Il dolce dell’estate? È il Panettone Estivo Olivieri 1882 !

Il dolce dell’estate? È il Panettone Estivo Olivieri 1882 !

Il dolce dell’estate? È il Panettone Estivo Olivieri 1882 !

Più fresco e leggero del classico panettone, è la merenda perfetta da gustare sotto l’ombrellone: la premiata pasticceria di Arzignano celebra l’estate con una nuova linea di panettoni estivi

Continua la “missione” di Nicola Olivieri – ultima generazione della famiglia di pasticceri e panificatori di Arzignano – per promuovere la cultura del panettone tutto l’anno. Per l’estate 2022 Olivieri 1882 propone il suo premiato Panettone Estivo in 6 gusti freschi e creativi, pensati per abbinarsi a contesti di festa e convivialità.

Nuovo anche il packaging, che strizza l’occhio alla bella stagione.

Summer 2022 – Le novità

L’estate vede un ampliamento della gamma di panettoni estivi.

Al classico “Macedonia” (best seller lo scorso anno) si aggiungono 5 nuovi gusti che traggono ispirazione dai cocktail estivi, sposando la frutta di stagione con erbe fresche.

“Il panettone estivo è stato accolto molto bene l’anno scorso e ci siamo divertiti così tanto a creare la ricetta e il packaging che è stata una decisione naturale proporre più gusti,” spiega lo chef e titolare Nicola Olivieri. “La collection di quest’anno ha come ingrediente principale la frutta di stagione, ed è leggera e divertente, una rappresentazione perfetta di come dovrebbe essere l’estate”.

● Ananas e Rosmarino – unisce il sapore tropicale dell’ananas a spicchi croccante alle note

profumate del rosmarino fresco

● Ciliegia al Maraschino – arricchito da ciliegia rossa varietà Imperiale candita al Maraschino ed una

bagna al Maraschino

● Lime e Menta – sapore intenso e aromatico del lime messicano candito lentamente che incontra i

sentori pungenti della menta piperita

● Limone e Lavanda – arricchito da Limone candito fresco e profumata lavanda

● Pesca e Basilico – morbide pesche candite artigianalmente e basilico fresco

Torna anche il panettone estivo macedonia, che si consolida come il nuovo prodotto di punta del brand per la stagione calda. Nasce dalla volontà di ottenere un lievitato fresco e leggero che abbia la frutta come protagonista, prendendo ispirazione dalla macedonia. Ha all’interno una vasta selezione di frutta candita artigianalmente: cedro, pesca, albicocca, ananas, fragola e limone.

Ogni gusto presenta un packaging diverso, con un design giocoso e colori vivaci.

Le caratteristiche del Panettone Olivieri 1882

Votato dal Gambero Rosso come uno tra i migliori Panettoni Artigianali d’Italia,il panettone di Olivieri 1882 si presenta soffice e gustoso, rigorosamente ricco ma digeribile. Vede l’assenza totale di conservanti, semilavorati, aromi e grassi vegetali rendendolo interamente naturale e rispettando l’artigianalità simbolo della tradizione di famiglia dal 1882. Oltre al rinfresco del lievito madre e alla pirlatura, si aggiunge il processo di scarpatura nei quattro giorni di lavorazione per garantire la massima qualità gestendo con sapienza le varie fasi di lavorazione.

I Panettoni Estivi Olivieri 1882 sono prodotti con un impasto completamente diverso dal Panettone Classico. Viene rivisitato in chiave estiva in modo più leggero, togliendo una notevole quantità di uova. L’utilizzo di materie prime strettamente selezionate risulta essere un valore fondamentale per l’eccellenza della composizione finale, tra cui: la frutta estiva candita, le bacche di pregiata vaniglia Bourbon del Madagascar, le farine di grani italiani, lo zucchero di canna grezzo, il burro Belga ottenuto per centrifuga ed il miele di acacia italiano.

Il peso del panettone estivo è 500gr, il prezzo è € 29.

Dove acquistare il Panettone Estivo I panettoni sono disponibili per l’acquisto diretto nel locale di Arzignano o nei rivenditori selezionati da Olivieri 1882. Oppure online per tutti i clienti in Italia e all’Estero, grazie all’e-commerce (www.olivieri1882.com)

Olivieri 1882

Tradizione, passione e ingredienti attentamente selezionati sono il segreto del brand Olivieri 1882,sinonimo di qualità nel mondo dei lievitati a tutto tondo.

La determinazione nello sperimentare e le coraggiose scelte imprenditoriali hanno permesso all’Azienda di ricevere negli anni importanti riconoscimenti tra cui i Tre Pani Gambero Rosso per il pane Olivieri, a testimonianza della qualità dei lievitati salati.

Nel 2017 l’inserimento nella classifica delle Migliori Colazioni d’Italia, con il traguardo ambito dei Tre Chicchi Gambero Rosso per l’eccellenza dell’offerta di caffetteria e le Tre Tazzine per quella dell’offerta colazione del locale.

Nel mondo della Pasticceria e dei lievitati da ricorrenza, oltre a Pandoro e Panettone Classico, da sempre ai vertici delle classifiche nazionali, da segnalare il Panettone al Cioccolato che ha raggiunto il podio nazionale nel 2019 la Colomba Olivieri, che viene premiata come Miglior Colomba Artigianale d’Italia 2019. Olivieri 1882 è stata segnalata anche sulla guida Pasticceri & Pasticcerie 2021 con 2 torte.

Il panettone di Olivieri 1882 è stato citato sul New York Times e sul Boston Globe.

La storia

I vertici raggiunti in questi anni sono però frutto di un lungo processo che parte da lontano: è proprio nella provincia vicentina che più di un secolo fa un antenato di famiglia, Luigi, apre il primo forno.

Sarà poi Bianco Olivieri, padre di Oliviero, ad aprire prima una panetteria e poi un laboratorio più grande dal quale intorno agli anni ’70 inizia a vendere per primo il Pan Biscotto e la biscotteria confezionata,mentre la moglie Miranda inizia a produrre i primi dolci da forno.

Con la prematura scomparsa del padre, Oliviero appena diciottenne, insieme alla moglie Patrizia,prende in mano il negozio e il laboratorio dove era cresciuto, aggiungendo la caffetteria. A lui si affiancherà il figlio Nicola — con la moglie Michela — nel 2006, studiando la realizzazione di un progetto legato anima e corpo alla grande eccellenza di famiglia: i lievitati.FacebookTwitterGoogle+LinkedInPinterest

Leave a comment

Send a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *